Il 20 novembre 1918 la prima seduta della Camera dei deputati, dopo la fine vittoriosa della Prima guerra mondiale, si è tenuta solennemente nella nuova Aula di palazzo Montecitorio appena realizzata. Si sono unite così in una sola giornata le celebrazioni per la pace riconquistata e l’inaugurazione di quello che sarà, da quel giorno in avanti, il cuore della democrazia parlamentare italiana.
A cento anni di distanza, martedì 20 novembre alle ore 11, l’Aula è tornata a riempirsi per ricordare quegli eventi, nel corso di una cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che è stata aperta dal Presidente della Camera, Roberto Fico.
Subito dopo la cerimonia, si aprirà presso la Sala della Regina la mostra ”La nuova Aula della Camera dei deputati. Il progetto di Ernesto Basile per Montecitorio”. In cinque sezioni, allestite dalla Camera in collaborazione con l’Archivio Basile e l’Università di Palermo, verr&agr...
EspandiIl 20 novembre 1918 la prima seduta della Camera dei deputati, dopo la fine vittoriosa della Prima guerra mondiale, si è tenuta solennemente nella nuova Aula di palazzo Montecitorio appena realizzata. Si sono unite così in una sola giornata le celebrazioni per la pace riconquistata e l’inaugurazione di quello che sarà, da quel giorno in avanti, il cuore della democrazia parlamentare italiana.
A cento anni di distanza, martedì 20 novembre alle ore 11, l’Aula è tornata a riempirsi per ricordare quegli eventi, nel corso di una cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che è stata aperta dal Presidente della Camera, Roberto Fico.
Subito dopo la cerimonia, si aprirà presso la Sala della Regina la mostra ”La nuova Aula della Camera dei deputati. Il progetto di Ernesto Basile per Montecitorio”. In cinque sezioni, allestite dalla Camera in collaborazione con l’Archivio Basile e l’Università di Palermo, verrà proposto un ricco materiale documentario, anche inedito, sul percorso che condusse all’incarico di progettazione all’architetto Basile, sul progetto e sui lavori di realizzazione della nuova Aula. Nelle cinque sezioni: la questione della nuova Aula dopo il trasferimento a Roma della Capitale d’Italia; l’ampliamento di palazzo Montecitorio e la realizzazione dell’Aula; i contenuti e le particolarità del progetto dell’Aula; il Liberty degli arredi Basile per l’intero palazzo Montecitorio; l’opera architettonica di Ernesto Basile nel complesso della sua attività in varie città italiane.
Chiudi